Cantina
la nostra selezione
Prodotti in evidenza
Selezione di vini che va oltre le aspettative del normale ristorante sui colli. Qui è il nostro Gianmarco che si sbizzarrisce a proporre vini e distillati sempre diversi da gustare a bordo piscina o nei nostri incantevoli interni.
Selezione di vini veneti fondamentale per la valorizzazione dei nostri sapori tradizionali regionali.
Un tour accuratissimo dei vini migliori presenti sul suolo italiano, un viaggio fra i sapori del Bel paese.
I migliori vini internazionali per farvi oltrepassare col gusto i confini nazionali.
alcuni consigli dalla nostra selezione
La ricerca dell’eccellenza e il valore del tempo
KI NO BI Gin - Kyoto Distillery
Cristallino, limpido e incolore alla vista. Al naso si avverte, sin dai primi istant,i un chiaro rimando allo yuzu, frutto a metà tra il mandarino e la Papeda, coltivato nella prefettura nord di Kioto, arricchito da sensazioni di fiori ed erbe balsamiche. Al palato ha un sorso caldo, speziato, di ottima fattura, dotato di una bella armonicità.
Temporis 21 anni (Peated ex sherry) - Benriach Distillery
La distilleria di Benriach, gemma tra le distillerie nel cuore dello Speyside, acquisisce un nuovo design ed una nuova gamma firmata interamente dalla master blender Rachel Barrie. Il nuovo design si ispira fortemente al packaging originale utilizzato per il primo single malt pubblicato dalla distilleria nel 1994. La tavolozza dei colori che caratterizzano il nuovo core range racchiudono i colori dello Speyside, la regione più importante del Whisky, in cui si trova la distilleria, donando uno stile più moderno ed intrigante.
Distillato di Albicocche - Capovilla
Colore limpido e trasparente. Al naso richiama subito l’albicocca, sia confettata che matura, insieme a note di spezie dolci e minerali. In bocca è fresco, delicato e persistente, su note floreali e fruttate.
Grappa di Traminer Invecchiata - Zu Plun
Distillato ottenuto dalle vinacce della zona del Termeno a nuove influenze: invecchiato almeno 3 anni in botti di rovere, dove prima erano stati conservati i pregiati vini dolci Sauternes. All’aroma floreale e fruttato e alle caratteristiche tipiche del vitigno si aggiungono i toni del rovere, che conferiscono al distillato un particolare aroma corposo e armonico.
Barbaresco “Rosa delle Casasse” - Cascina Baricchi
Da una piccola vigna nel comune di Neive piantata nel 1913, del varietale Rosé. Vinificata con la tradizionale tecnica del cappello sommerso, macera a contatto con le bucce per 25 giorni. Affina per tre anni in botti da 600 litri non tostate, prima di passarne altrettanti in bottiglia. Naso ampio, con spezie dolci e violette. Finezza eleganza e potenza si fondono in un solo vino. Profondo e sfaccettato. 1200 bottiglie prodotte.
Torbido! - Cascina Ebreo
Pigiatura e fermentazione in acciaio con macerazione di circa 25/30 giorni sulle bucce. Affina in botte di rovere austriaco per trenta mesi, successivamente passa due mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. Naso ampio, voluttuoso. All'inizio spezie e fiori secchi lasciano poi lo spazio a note fumé che virano su violetta e cioccolato. Bocca da grande Barolo, ricca e succosa, con tannino integrato e finale lunghissimo.
Barolo “Vecchie Vigne” - Giovanni Corino
Rosso rubino con riflessi granati. Naso amplio e generoso con aromi di ciliegia e di mora, note di tostatura, boisé e liquerizia. Tannini decisi e buona acidità, armonioso e con un gran potenziale.